Arkemissa, nome della lavanda e colore del filato che ho voluto provare targato Sesia e precisamente Rebelle .
Arkemissa è anche il nome del modello di questo pullover con taglio raglan, con ottima vestibilità e semplice nella sua realizzazione.
In negozio tante Penelopine lo hanno realizzato perchè caldo e morbido.
Vi lascio le istruzioni così potrete replicarlo anche voi.
Scrivetemi se avete qualche dubbio .
bacione
ARKEMISSA by Penelope Knit
TG S/M
Occorrente: - 8 gomitoli (720 mt.) Sesia Rebelle col. 1430 -
Ferri circolari nr 5.5 , cavo 40cm e cavo 80cm -
9 Marcapunti (MP) , di cui 1 di colore diverso (da usare per il MIG)
Istruzioni:
Avviare 80 maglie (m.) , posizionare marcapunto di inizio giro (MIG) , chiudere in tondo.
Giro 1-2 : Lavorare a diritto (D).
Continuare per 9cm a coste 1m. diritto ritorto (DR) e 1m. rovescio (R).
Divisione dello sprone: dal MIG lavorare 12m D , posizionare MP , 2m. R , 2m. D , 2m. R , posizionare MP , 4m. D , posizionare MP , 2m. R , 2m. D , 2m. R , posizionare MP , 24m. D , posizionare MP , 2m. R , 2m. D , 2m. R , posizionare MP , 4m. D , posizionare MP , 2m. R , 2m. D, 2m. R , posizionare MP , 12m. D .
Aumenti Raglan:
Giro 1 (con aumenti): dal MIG *lavorare m. a D fino MP , 1 M1L , sposto MP , 2m. R , 2m.DR , 2m. R , sposto MP , 1 M1R , lavorare m. D fino MP* , ripetere da * a * per 3 volte, lavorare m. D fino al MIG.
Giro 2 (senza aumenti) : dal MIG *lavorare m. a D fino al primo MP , sposto MP , 2m. D , 2m. R , 2m. D , sposto MP* , ripetere da * a * per altre 3 volte . Lavorare a m. D fino al MIG.
Ripetere i giri 1 e 2 per altre 19 volte (totale 40 righe).
A questo punto si consiglia di provare il lavoro e di valutare se aggiungere altre righe di aumenti .
Suddivisione delle maniche:
Dal MIG *lavorare m. D fino al MP , rimuovere MP , lavorare 2m. R , 1m. DR , mettere in sospeso le 3 m. fino al MP , rimuovere MP , continuare a mettere in sospeso le m. fino al MP , rimuovere MP , aggiungere infine al sospeso altre 3m. (2m. R, 1m. DR) , avviare 8m. per il sottomanica e lavorare 1m. DR e 2m. R , rimuovere MP , lavorare m. D* fino a MP , togliere MP , ripetere da * a * fino ad arrivare al MIG.
Corpo:
lavorare a maglia rasata in tondo fino a lunghezza desiderata.
Nel capo da noi realizzato la lunghezza della maglia rasata è di 22cm dal sottomanica.
Bordo:
Lavorare a coste 1 DR e 1 R per 5cm .
Per completare il bordo, lavorare 2 giri a maglia rasata. Infine, intrecciare tutte le maglie.
Maniche:
Spostare le maglie sui ferri e riprendere le 8m. dal corpo sotto le ascelle (quelle avviate a nuovo durante la separazione delle maniche dal corpo) , posizionare il MIG a metà delle maglie riprese (4m.) .
Dal MIG lavorare 29m. a D , posizionare MP , lavorare a m. D fino al MIG .
Diminuzioni:
NOTA BENE: Prima di iniziare le diminuzioni , si precisa che queste saranno effettuate lungo il dorso superiore della manica e non nel sottomanica (come da consuetudine) .
Dal sottomanica, lavorare a maglia rasata per 4 giri , poi iniziare le diminuzioni come segue:
Giro 1 : Lavorare a m. D dal MIG fino a 3m. prima del MP , lavorare 2m. insieme a DR , 1m. D , sposto MP , 1m. D , 2m. insieme a m. D. Lavorare m. D fino a MIG.
Giri 2-7: Lavorare 6 giri a m. D. Ripetere i giri da 1 a 7 per altre 7 volte.
Polsino manica:
Lavorare a coste 1 DR e 1 R per 10cm .
Per completare il bordo, lavorare 2 giri a maglia rasata. Infine, intrecciare tutte le maglie.
Eseguire la 2° manica con le stesse modalità sopra descritte.
Per terminare il lavoro, nascondere le codine, lavare a mano il capo con sapone neutro e mettere in forma su un piano.
Buon divertimento!
Tiziana, Penelope Knit
LEGENDA: MP = marcapunto MIG = marcapunto inizio giro M = maglia D= punto diritto DR= punto diritto ritorto R= punto rovescio M1L = aumento sollevato a sinistra M1R = aumento sol